Skip to main content

VISITE SPECIALISTICHE

Osteopatia

osteopatia

Ortopedia

L’osteopatia si prefigge l’obiettivo di intervenire su:

  • rieducazione dello sportivo: distorsioni, pubalgie, tendiniti, contratture muscolari, epicondiliti, trattamento pre e post gara, riequilibrio articolare e fasciale, bendaggi funzionali
  • trattamenti muscolo scheletrici: colpo di frusta, ernia, sciatalgia, periartriti, dolori ricorrenti, cervicalgie acute e croniche, asimmetrie posturali, disfunzioni temporo mandibolari
  • riequilibrio in gravidanza: lombalgia, riequilibrio della colonna in preparazione al parto, valutazione nel post parto del pavimento pelvico
  • trattamento del bambino: valutazione delle simmetrie funzionali del neonato (da cesareo) coliche gassose, plagiocefalie, assimetrie posturali, iperattività, otiti frequenti
  • riduzione dei sintomi attraverso il riequilibrio viscerale: stipsi, amenorrea adolescenziale, reflusso gastro-esofageo, colon irritabile, difficoltà digestive, tensioni diafframmatiche, trattamento cicatrici
  • trattamento cranio-sacrale: insonnia, mal di testa, emicranie, cefalee, vertigini, acufeni, ronzii, sinusiti, paraformismi in età evolutiva (scoliosi, dorso curvo, ipercifosi)

Come rimediare?

Importante: prima di rivolgersi all’osteopata esporre sempre il problema al proprio medico curante.

Fondamentale è capire esattamente quale catena è perturbata, come lo è, e soprattutto cosa ha provocato la perturbazione. A questo punto l’intervento dovrà essere mirato al problema stesso: se il problema è dato da un pre-contatto o da una mal posizione dentaria ci si dovrà rivolgere ad un odontoiatra o ortodontista, se invece il problema è di natura deglutitoria o fonatoria ci si dovrà rivolgere ad un logopedista. In generale i professionisti che possono intervenire su un’alterazione posturale sono: odontoiatra, ortodontista, logopedista, oculista e tutte le figure che si applicano in ambito sanitario con una visione globale della persona. Tra tutte queste, l’osteopata rappresenta una delle figure più importanti, in quanto ha una visione globale e d’insieme dell’organismo, ma soprattutto può intervenire in maniera determinante sulle catene in difsunzione utilizzando le sue capacità manuali.

Il miglior modo per intervenire è il lavoro d’equipe tra l’osteopata e le altre figure professionali. Solo così, infatti, il problema può essere preso in considerazione e trattato in maniera proficua.

 I nostri specialisti 

Dott. Lucio Zanovello

Mattia Dalla Bella

Prestazioni

  • Rieducazione dello sportivo
  • Trattamenti muscolo scheletrici
  • Riequilibrio in gravidanza
  • Trattamento del bambino
  • Riduzione dei sintomi attraverso il riequilibrio viscerale
  • Trattamento cranio-sacrale

Prenota o richiedi informazioni

Chiama il centralino Richiedi informazioni
NOVITÀ! È aperto il polo di Radiologia