Skip to main content

Che cos'è l'Ozonoterapia?

L’ossigeno-ozonoterapia è una pratica medica che utilizza una miscela di ossigeno e ozono, nota per le sue proprietà antidolorifiche, antinfiammatorie, antibatteriche e per la capacità di rigenerare i tessuti. Grazie ai suoi molteplici effetti benefici, questo trattamento viene impiegato per affrontare diverse problematiche, tra cui il mal di schiena causato da ernia del disco o protrusioni, e le patologie articolari dolorose come artrite e reumatismi. L’ozono si rivela inoltre un potente agente antibatterico, antifungino e antivirale.

Come funziona l'Ozonoterapia?

L’ossigeno-ozonoterapia può essere eseguita attraverso diverse modalità di somministrazione, ciascuna con una specifica concentrazione della miscela gassosa. Le dosi e le modalità sono stabilite in base a protocolli definiti dalla Società Scientifica Italiana di Ossigeno-Ozonoterapia (SIOOT).

Tra le principali modalità di somministrazione dell’ossigeno-ozonoterapia troviamo:

  • la via intramuscolare

  • la somministrazione sottocutanea

  • l’insufflazione rettale

  • l’iniezione intra-articolare

  • la somministrazione endovenosa

A chi è rivolta?

Quella dell’ossigeno-ozonoterapia è una tecnica terapeutica dai molteplici ambiti di applicazione, in particolare efficace nel trattamento di infiammazioni e dolori cronici o acuti. Per questo motivo, la miscela di ozono e ossigeno viene spesso utilizzata in caso di:

  • disturbi dolorosi del rachide causati da compressioni radicolari o protrusioni discali

  • patologie articolari su base artrosico-degenerativa

  • cicatrici cutanee

  • aderenze superficiali della pelle

  • lipodistrofia, ovvero una perdita anomala di tessuto adiposo

La terapia è generalmente ben tollerata, a condizione che venga eseguita da personale medico qualificato. Tuttavia, non è indicata per i pazienti affetti da favismo, per i quali l’ozono rappresenta una controindicazione assoluta.

Prima di iniziare il trattamento, è sempre necessaria una visita specialistica per valutarne l’idoneità e definire il percorso più adatto.

I 10 benefici dell'Ozonoterapia

Quali sono gli ambiti di applicazione dell'Ozonoterapia?

ORTOPEDIA, REUMATOLOGIA

  • Lombo-sciatalgie
  • Cervicalgie
  • Discopatie e Protusioni-ernie discali
  • Tendinopatie
  • Epicondilite
  • Gonartrosi
  • Periartriti
  • Artrosi
  • Reumatismi articolari
  • Fibromialgia
  • Polimialgia
  • Spasmofilia

GERIATRIA E NEUROLOGIA

  • Disturbi della senilità
  • Cefalee vasomotorie
  • Cefalee a grappolo
  • Nevralgia del trigemino
  • Depressione
  • Morbo di Parkinson
  • Malattia di Alzheimer
  • Demenza senile
  • Sclerosi multipla
  • Sclerosi laterale amiotrofica
  • Postumi di ictus

MEDICINA INTERNA, GASTROENTEROLOGIA

  • Epatopatie
  • Malattie del ricambio
  • Stati Disendocrini e Dismetabolici, Dislipidemie
  • RCU
  • Morbo di Crohn
  • Stipsi
  • SII
  • Dismicrobismo intestinale
  • Proctiti

MEDICINA ESTETICA

  • Capillari
  • Teleangectasie
  • Cicatrici
  • Cheloido
  • Adiposità localizzate
  • Cellulite
  • Smagliature
  • Rivitalizzazione viso e rughe

DERMATOLOGIA

  • Eczemi
  • Dermatiti
  • Acne
  • Foruncolosi
  • Psoriasi
  • Allergie
  • Herpes simplex
  • Herpes zoster
  • Micosi
  • Ustioni

ONCOLOGIA

  • Coadiuvante nei trattamenti con radiazione e chemioterapia per ridurre gli effetti collaterali della terapia antitumorale e migliorare globalmente la qualità di vità del paziente
  • Leucemie
  • Metastasi

GINECOLOGIA

  • Candidosi
  • Vaginiti
  • Annessiti tubariche
  • Micosi
  • Dismenorrea
  • Infezioni batteriche

ANGIOLOGIA E FLEBOLOGIA

  • Insufficienza venosa
  • Vasculopatie diabetiche
  • Arteriopatie periferiche
  • Coronaropatie
  • Flebopatie
  • Ulcere post-flebitiche
  • Ulcere diabetiche
  • Piaghe da decubito
  • Gangrene

OTORINOLARINGOIATRIA

  • Riniti
  • Sinusiti
  • Otiti croniche
  • Otiti purulente
  • Acufeni
  • Sordità rinogena

PNEUMOLOGIA

  • Bronchite
  • Asma bronchiale
  • Enfisema polmonare
  • BPCO (Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva)

UROLOGIA

  • Disturbi della minzione
  • Prostatiti recidivanti
  • Cistiti recidivanti
  • Impotenza vascolare

CARDIOLOGIA

  • Ischemia
  • Recupero post infarto

CHIRURGIA

  • Convalescenza postoperatoria

ODONTOIATRIA

  • Piorrea
  • Parodontopatie
  • Lesioni cariose
  • Lesioni alle mucose
  • Controllo della carica microbica

OFTALMATOLOGIA

  • Sindrome dell’occhio secco
  • Maculopatia degenerativa
  • Arteriopatie retiniche

ENDOCRINOLOGIA

  • Amenorrea primaria e secondaria
  • PCOS (sindrome dell’ovaio policistico)
  • Insulino-resistenza
  • Iperandrogenismi
  • Patologie tiroidee

Prenota o richiedi informazioni

Chiama il centralino Richiedi informazioni
NOVITÀ! È aperto il polo di Radiologia